Carl Philipp Emanuell by I.A

Carl Philipp Emanuel Bach nacque l’8 marzo 1714 a Weimar, in Germania, ed è stato uno dei più importanti compositori del periodo rococò e classico. Era il secondo figlio di Johann Sebastian Bach e Maria Barbara Bach. Cresciuto in una famiglia musicalmente influente, ricevette un’educazione musicale completa dal padre, che influenzò profondamente il suo sviluppo artistico.

C.P.E. Bach studiò legge all’Università di Lipsia ma presto si dedicò completamente alla musica. Nel 1738, entrò al servizio del principe ereditario Federico di Prussia, che divenne poi Federico il Grande. Lavorò a Berlino come clavicembalista di corte, una posizione che mantenne per quasi trent’anni e che gli permise di comporre un’ampia varietà di opere.

Durante il suo periodo a Berlino, scrisse molta musica da camera, sinfonie e concerti, ma è particolarmente noto per le sue sonate e fantasie per tastiera, che ebbero una grande influenza sui compositori successivi, come Haydn, Mozart e Beethoven. Le sue opere per tastiera sono caratterizzate da un uso innovativo dell’espressione e del contrappunto, che segnano una transizione dallo stile barocco a quello classico.

Nel 1768, C.P.E. Bach si trasferì ad Amburgo per assumere la posizione di direttore musicale delle cinque principali chiese della città, succedendo a Telemann. Durante questo periodo, compose molte opere sacre, inclusi oratori e passioni, oltre a continuare la sua produzione di musica strumentale.

Carl Philipp Emanuel Bach morì il 14 dicembre 1788 ad Amburgo. La sua musica, sebbene meno frequentemente eseguita rispetto a quella di altri compositori del suo tempo, ha guadagnato un rinnovato interesse nel XX e XXI secolo, grazie alla sua originalità e al suo contributo al linguaggio musicale classico.

Carl Philipp Emanuel Bach, figura chiave del Rococò e del Classicismo, ha lasciato un’impronta significativa con le sue opere. Tra le sue composizioni più celebri si trovano le sinfonie, i concerti per tastiera e le sonate per clavicembalo. Il suo stile espressivo e innovativo si manifesta nelle opere come l’Empfindsamer Stil, che enfatizza l’emozione e la sensibilità. Ha anche scritto numerosi pezzi di musica sacra, tra cui oratori e cantate, contribuendo in modo sostanziale al repertorio musicale della sua epoca.

Klaviersonaten di BACH
Condividi